Condividi questo Articolo!

Olio di Arnica

L ’ Olio di Arnica è un oleolito che si ottiene dalla macerazione dei fiori di Arnica Montana in un olio vegetale.
Per fare l’Olio di Arnica Montana sono utilizzati i fiori di Arnica raccolta nel loro tempo balsamico migliore, nel cuore dell’estate, quando il sole fornisce il massimo calore e dona alla pianta il suo caratteristico colore giallo-arancione.

Benefici

L’ Olio di Arnica contiene flavonoidi, triterpeni, lattoni sesquiterpenici ed olio essenziale, che conferiscono a quest’oleolito proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e stimolanti la circolazione.
Oltre a ridurre il dolore dovuto a traumi come urti e cadute, favorisce anche il riassorbimento dei lividi, ematomi, ecchimosi ed edemi e riduce rapidamente il gonfiore e il dolore.
È molto efficace inoltre anche su strappi e stiramenti muscolari, distorsioni, contusioni, slogature, flebiti, dolori articolari caratterizzati anche da infiammazione e gonfiore, e reumatismi.
Nel trattamento delle vene varicose l’ Olio di Arnica rappresenta un valido aiuto per sfiammare e far rientrare i vasi, grazie alla sua azione antinfiammatoria e astringente sul sistema circolatorio. Per questa ragione è impiegato anche nella cura delle emorroidi.
L’ Olio di Arnica è una risorsa importantissima per gli sportivi, che possono utilizzarlo non solo per accelerare la guarigione di infortuni, ma anche e soprattutto per la loro prevenzione. Massaggiare i muscoli con l’ Olio di Arnica prima dell’attività, infatti, aiuta a riscaldare i muscoli , un gesto importantissimo per evitare strappi muscolari e per ottenere il massimo dall’allenamento.
Per le sue numerose ed importanti proprietà, quest’olio viene utilizzato molto per praticare Massaggi Decontratturanti.

Controindicazioni

L’ Olio di Arnica deve essere utilizzato solo per via esterna. Se ingerita l’arnica può provocare disturbi al fegato, gastriti, nausea, vomito, enterocoliti, cefalea, ipotensione arteriosa e palpitazioni.
Anche la crema per uso esterno non va applicata su ferite aperte, dato che può provocare arrossamenti e irritazioni. La presenza di elenalina può provocare in alcuni individui sensibilizzazione e dermatite da contatto.