L’ Arnica Montana e le sue Proprietà
L ‘ Arnica Montana è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Composite). In passato veniva chiamata anche “Erba delle Cadute” o anche “Tabacco di Montagna”, il primo appellativo è dovuto al fatto che veniva utilizzata per curare i traumi, mentre il secondo appellativo le è stato dato in quanto le sue foglie, se fatte essiccare potevano essere utilizzate anche come tabacco da fiuto. La sua altezza varia dai 20 ai 60 centrimetri ed è caratterizzata da fusto e foglie pelose di colore verdognolo e da fiori giallo-arancio che somigliano molto alle margherite. L’Arnica è diffusa soprattutto in Europa e in Nord America dove cresce al di sopra dei 1000 metri, in ambienti dove la normale vegetazione stenta a sopravvivere. La sua fioritura inizia a Maggio e termina verso la fine di Luglio. Purtroppo l’Arnica Montana sta diventando sempre più rara a causa della raccolta intensiva ed è per questo motivo che è stata introdotta tra la flora protetta.
Se ingerita questa pianta risulta essere velenosa e può portare a tachicardia, vomito, problemi al fegato, cefalea e addirittura paralisi.
Utilizzo dell’Arnica
Queste sostanze vengono utilizzate per:
– Dolori muscolari;
– Dolori articolari;
– Distorsioni;
– Slogature;
– Edemi;
– Contusioni;
– Ematomi;
– Flebiti;
– Infiammazioni cutanee;
– Problemi relativi alla pelle;
– Emorroidi.
È importante sapere che qualsiasi preparato a base di Arnica non va utilizzato su ferite aperte o dermatiti. È sconsigliato inoltre l’utilizzo in gravidanza o durante l’allattamento. È molto utilizzata anche in omeopatia.
L’ Arnica Montana è un componente molto importante, per questo è utilizzata nel nostro Olio Decontratturante, nel nostro Olio Linfodrenante e nel nostro Olio per Massaggio Sportivo Pre Gara.
Nell’ Olio Decontratturante è impiegata assieme al Mandorlo, all’Artiglio del Diavolo, alla Calendula, al Ribes Nero e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Nell’ Olio Linfodrenante è utilizzata assieme al Mandorlo, all’ Olivo, al Rusco, alla Centella Asiatica, all’ Ippocastano, alla Vite Rossa, alla Calendula e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Nell’ Olio per Massaggio Sportivo Pre Gara, l’Arnica Montana è utilizzata insieme al Mandorlo, all’ Olivo, al Capsicum, al Girasole, alla Canfora e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Scrivi un commento