L’ Artiglio del Diavolo e le sue Proprietà
L ‘ Artiglio del Diavolo, chiamato anche Arpagofito o in modo più corretto Harpagophytum Procumbens, è una pianta erbacea perenne e rampicante appartenente alla famiglia delle Pedaliacee. Viene chiamato Artiglio del Diavolo in quanto i suoi frutti (che arrivano fino a 20 cm) sono legnosi e dotati di spine ad uncino che ricordano gli artigli e che spesso penetrano nelle zampe dei grandi animali provocando ferite gravi e portandoli a fare degli strani movimenti che possono sembrare una danza “indiavolata”. Se vengono calpestati da piccoli animali invece, quest’ultimi rimangono intrappolati finendo per morire di fame o di sete.
Questa pianta è diffusa nell’Africa sud occidentale, ma in particolar modo è possibile trovarla nella zona del Deserto del Kalahari, nelle steppe della Namibia, nell’altopiano del Transvaal e nel Madagascar. Il suo ambiente ideale infatti richiede un terreno sabbioso ed una temperatura che oscilla tra i 15 e i 30° C.
Utilizzo dell’Artiglio del Diavolo
In commercio è possibile trovare prodotti a base di Artiglio del Diavolo come: tinture, gel, pomate, creme, oli da massaggio e compresse o gocce da utilizzare per via orale.
L’ Artiglio del Diavolo viene utilizzato per:
– Tendiniti;
– Dolori articolari;
– Dolori muscolari;
– Distorsioni;
– Problemi cutanei;
– Artriti;
– Artrosi;
– Osteoartriti;
– Febbre;
– Contusioni;
– Problemi digestivi.
Se assunto per via orale l’ Artiglio del Diavolo ha un effetto ipoglicemizzante, è quindi sconsigliato a chi già assume farmaci specifici per curare il diabete. Non deve essere somministrato a chi sta assumendo farmaci anticoagulanti in quanto va ad interferire con essi e non va somministrato a chi soffre di pressione alta, a chi soffre di gastrite e neanche alle donne in gravidanza ed in fase di allattamento.
È molto utilizzato in omeopatia.
L’ Artiglio del Diavolo è un componente molto importante e ricco di proprietà, per questo è utilizzato nel nostro Olio Decontratturante assieme al Mandorlo, all’Arnica Montana, alla Calendula, al Ribes Nero e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Scrivi un commento