La Calendula e le sue Proprietà
La Calendula è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite). È nota anche con altri nomi come “Fiorrancio” e “Oro di Maria”.
La pianta arriva fino a 50-70 centimetri di altezza e presenta un fusto ricoperto di una leggera peluria, foglie spesse e lanceolate e dei fiori che hanno un colore che può variare dal giallo all’arancione e che fioriscono ogni mese per tutta la stagione estiva. Se strofinata un po’ la Calendula tende ad emanare un odore caratteristico. È una pianta originaria dell’Europa centrale e meridionale ma grazie alla sua grande adattabilità ad ogni tipo di terreno, può essere coltivata anche in molte altre zone fino ad un massimo di 600 metri di altitudine.
Utilizzo della Calendula
Le sostanze importanti di questa pianta vengono estratte dai suoi fiori e da queste si ricavano creme, pomate, lozioni, oli da massaggio, tinture, impacchi, unguenti ed estratti alcolici da assumere per via orale.
La Calendula viene utilizzata per:
– Dolori articolari;
– Dolori muscolari;
– Cefalee;
– Rinforzare le vene;
– Migliorare l’attività cardiovascolare;
– Curare e purificare la pelle;
– Velocizzare il processo di cicatrizzazione;
– Infiammazioni, micosi, acne, eritemi, etc..
– Dare sollievo alla pelle screpolata, secca o magari arrossata dopo l’esposizione al sole;
– Ustioni;
– Piaghe;
– Geloni;
– Proteggere la mucosa gastrica;
– Dolori mestruali.
Le proprietà della Calendula come è possibile notare sono molte ed è impossibile elencarle tutte. La pianta viene utilizzata anche in omeopatia.
Non sono conosciute ancora possibili controindicazioni, si possono solo creare reazioni allergiche lievi se assunta assieme ad altre sostanze derivate da famiglie di composite.
La Calendula è un componente molto importante e ricco di proprietà, per questo è utilizzata nel nostro Olio Decontratturante, nel nostro Olio Linfodrenante e nel nostro Olio per Massaggio Sportivo Post Gara.
Nell’ Olio Decontratturante è impiegata assieme al Mandorlo, all’ Artiglio del Diavolo, all’ Arnica Montana, al Ribes Nero e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Nell’ Olio Linfodrenante è utilizzata assieme al Mandorlo, all’ Olivo, al Rusco, alla Centella Asiatica, all’ Ippocastano, alla Vite Rossa, all’ Arnica Montana e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Nell’ Olio per Massaggio Sportivo Post Gara, la Calendula è utilizzata insieme al Mandorlo, all’ Olivo, al Geranio, al Mentolo, all’ Eucalipto e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Scrivi un commento