La Canfora e le sue Proprietà
La Canfora è una sostanza chimica che si ottiene dalla distillazione del legno dell’omonimo albero. L’Albero della Canfora, chiamato anche Canforo o più correttamente Cinnamomum Camphora, è un grandissimo albero che cresce spontaneo in Asia Orientale ma può essere coltivato anche in Italia ed in altre zone del Mediterraneo. La pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, è di tipo sempreverde, raggiunge i 40/50 metri di altezza e arriva tranquillamente intorno ai 1000 anni di età. La chioma dell’Albero della Canfora è tondeggiante e la corteccia della pianta è di colore grigio-marrone e caratterizzata da numerose e profonde fessure. Le foglie sono di un colore verde scuro ed i fiori, poco appariscenti sono bianchi. I frutti del Canforo sono rossi appena nati e neri quando hanno raggiunto la maturazione.
Utilizzo della Canfora
Le proprietà della Canfora sono veramente numerose, è utilizzata infatti per:
– Strappi muscolari;
– Contusioni;
– Slogature;
– Contratture;
– Dolori muscolari;
– Dolori Articolari
– Lenire le cefalee;
– Crampi;
– Disturbi all’apparato respiratorio;
– Disturbi all’apparato circolatorio;
– Ridare vitalità alla mente;
– Se abbinata all’ossido di zinco svolge una funzione antiodore per i piedi e ammorbidente per i talloni;
– Rimedio contro le punture da insetti.
Nonostante i numerosi benefici la Canfora presenta anche alcune controindicazioni a cui è bene prestare attenzione. La sostanza non deve essere utilizzata:
– Per via orale. Se ingerita infatti può causare avvelenamenti e nelle persone più deboli può portare anche alla morte;
– In caso di ustioni o ferite aperte, infatti può essere assorbita e causare intossicazioni;
– In caso di gravidanza;
– Sui bambini;
– In caso di cure con psicofarmaci;
– Nelle zone del corpo più delicate come viso e naso.
Un altro consiglio è quello di non utilizzare prodotti a base di Canfora per periodi di tempo troppo prolungati.
La Canfora è un componente molto importante in quanto riesce ad apportare sollievo alla muscolatura dopo un’intensa attività sportiva, per questo è utilizzata nel nostro Olio per Massaggio Sportivo Pre Gara insieme al Mandorlo, all’ Olivo, al Capsicum, al Girasole,all’Arnica e ad un alto quantitativo di Vitamina E ad azione antiossidante.
Scrivi un commento